Biciclettata Orizzontale

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

28 Maggio 2023 28 km di pedalata lenta e attenta lungo le vie d’acqua di Battaglia Terme, Pernumia e Due Carrare sopra gli argini del Vigenzone del Bagnarolo e del Biancolino. Alla scoperta del territorio e dei produttori agricoli locali che forniscono il Gruppo di Acquisto Solidale “CarBat”. L’evento ha come scopo la conoscenza degli ambiti d’acqua di questa zona del Padovano e la ricerca di un modo di acquisto consapevole e di prossimità. Veder e con i propri occhi e con le proprie gambe chi vicino a noi si prodiga per rinnovare un’agricoltura sostenibile e sociale. Così pedalando tra gli argini pedecollinari dei nostri canali si apre uno sguardo panoramico sulle terre e sulle sane alternative di un consumo alimentare orizzontale. Partendo dal Centro “V. Bachelet” di Battaglia Terme il percorso si snoda dapprima lungo la parte storica del paese per poi inoltrarsi nelle terre di campagna e di acque interne, visitando luoghi di importanza idraulica e ambienti storici. Dopo le prime pedalate verso l’Idrovora Acquanera e il vecchio mulino di Pernumia ci si ferma per una visita ed una colazione a base di prodotti biologici presso l’Orto di Nicoletta. Ritemprati si riparte verso il Ponte di Riva e da lì verso il Canale Biancolino e la splendida località di Pontemanco. Le ville storiche, i ponti, le idrovore e mulini che ci accompagneranno lungo strade basse e argini saranno descritte a cura di un guida esperta. Poi, raggiunta Due Carrare, ci si ferma per un aperitivo presso l’azienda Dofiné con i loro vini e la visita alla cantina. Da qui raggiungendo il Canale Vigenzone si percorre l’argine fino a ritrovare i luoghi “barcari” di Battaglia Terme e il suo centro storico. Non restano che poche pedalate per tornare finalmente al Centro Bachelet e assaporare le pietanze preparate dal GAS CarBat.

Festival TerraTerra – Giorno 1

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

08 Settembre 2023 Ore 19.30: Inaugurazione mostra fotografica “Oro Rosso” e restituzione del progetto Common Ground Il festival TerraTerra si apre con un dialogo tra Stefania Prandi, la fotografa che attraverso gli scatti di “Oro Rosso” denuncia le condizioni di sfruttamento delle lavoratrici agricole nei paesi del mediterraneo, e le operatrici di Equality Cooperativa Sociale, una realtà locale che ha avviato nel nostro territorio un progetto di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di supporto alle persone vittime di caporalato.   Ore 21.00: Dj con Alice Oceanicmood Alice Oceanicmood è la dj che sta dietro il progetto Cipria, un piccolo paradiso inclusivo, attivo dal 2012, che si è soprattutto occupato di creare un safe space in cui le persone fossero libere di lasciarsi andare e soprattutto la presenza femminile non venisse vissuta come un elemento di marketing. La sua selezione è sempre ricca di happy music, dalla disco all’electro, dal funk al boogie, dalla Brazilian music al carribean sound.

Festival TerraTerra – Giorno 2

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

09 Settembre 2023 Ore 18.30: Dialogo aperto sul progetto Cibo Orizzontale: verso un’ecologia dell’alimentazione La giornata del sabato inizierà con un'assemblea pubblica sul tema del cibo, in cui gli attivisti del TerraTerra festival guideranno i partecipanti in un dialogo attorno ai temi di Cibo Orizzontale. Sarà un'occasione unica per pensare insieme il presente e il futuro della nostra comunità!   Ore 19.30: Musica dal vivo con Marusya Alle 19.30 ci faremo trascinare dai ritmi e le melodie del concerto live dellɜ Marusya che cantano di lotte sociali e di musica popolare italiana e balcanica. Un quartetto, che, in formazione straordinaria di trio per il 9 settembre, propongono i loro riarrangiamenti con chitarra, violino, percussioni e voci.   Ore 21.00: Performance poetica con Alessandro Burbank La serata continua alle 21.00 con il ritorno a Battaglia Terme dell' affezionatissimo poeta Alessandro Burbank! L'autore porterà in scena un monologo a tema cibo ideato esclusivamente per la serata al Centro Bachelet.   Ore 22.00: Selezione di vinili con Papi Teodori y los mamasitos de la cumbia A seguire, attorno alle 22.30, siamo pronti ad invadere la dancefloor per il multinazionale sonido Papi Teodori y los mamasitos de la cumbia che, direttamente dal Messico, porta alle orecchie dei suoi ascoltatori la massima qualità di selezione musicale dai margini della civiltà, la musica prodotta dai cuori periferici del mondo e le città. Un viaggio dentro al sangue dei popoli che palpitano al ritmo del ballo, la danza e lo spirito.

Festival TerraTerra – Giorno 3

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

10 Settembre 2023 Dalle 11.00: Mercato dei produttori locali Diversi produttori locali e artigiani esporranno i loro prodotti e le loro esperienze alternative all'attuale modalità di produzione e distribuzione. Contemporaneamente ci sarà la presentazione del negozio autogestito Food Coop a cura di Corti e Buoni e il GAS CarBat, che ha la sua sede proprio in una delle sale del Centro.   Ore 13.00: Pranzo Sociale a cura di APS La Vespa L’APS “La Vespa” organizzerà un pranzo sociale con menù vegetariano a base di pomodori ecosostenibili provenienti dal Basso Isonzo, per chi avrà piacere di passare un momento di comunità e di conclusione del festival in compagnia. Leggi Leggi il menu e compila il form sottostante per partecipare, o scrivici a [email protected]   Ore 16.00: Bonus: viaggio poetico con Toni Mazzetti e Ivan Pizzeghello L'amico Toni Mazzetti, accompagnato dalla chitarra di Ivan Pizzeghello, interpreterà le poesie del poeta islandese Andri Snaer Magnason. La raccolta di poesie "Bonus" è una lucidissima narrazione dei mutamenti del sistema alimentare globale, partendo dall'osservazione degli scaffali dei supermercati dell'omologa catena islandese "Bonus".   Ore 18.00: Vynil DJ Set con Bombaja e Vanessa Vanesia Per concludere il festival ci facciamo trasportare dalle vibes del dj set a cura di Bombaja e Vanessa Vanesia che dalle 18.00 ci accompagneranno al tramonto con musiche dal mondo, dal passato e dal futuro. Menu Pranzo Sociale  L'associazione La Vespa invita tutte e tutti al pranzo sociale di fine festival con ingredienti biologici ed ecosostenibili. Il menù comprende insalatina dell'orto, pasta al pomodoro del Basso Isonzo, acqua, vino, caffe. Il tutto a 5€. A parte ci sarà un buffet ad offerta libera di dolci fatti in casa. Compila il form sottostante per partecipare o scrivici a [email protected], i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria entro il 9/09. Compila il form e unisciti al pranzo:

Pranzo Sociale

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

Pranzo Sociale a cura di APS La Vespa Domenica 10 Settembre - Ore 13.00 L'associazione La Vespa invita tutte e tutti al pranzo sociale di fine festival con ingredienti biologici ed ecosostenibili. Il menù è vegetariano e tutti gli ingredienti saranno recuperati dal Mercato Agroalimentare di Padova o acquistati da produttori biologici locali. In particolare la pasta e la passata che mangeremo sono stati prodotti nel Parco Agricolo del Basso Isonzo, un fantastico esempio di rigenerazione agroecologica di cui potete leggere cliccando qui. A parte, poi, non mancheranno le super torte 🍰 fatte in casa dalle mamme e nonne terraterra. Per queste vi chiederemo un contributo libero e consapevole. Compila il form sottostante per partecipare o scrivici a [email protected], i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria entro il 9/09. Compila il form e unisciti al pranzo o scrivici a [email protected]:

Ciclo Conferenze “Parliamo di Villa Selvatico”

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

07 Ottobre 2023, ore 17:00 Vicende storiche ed ipotesi di progetti futuri per il giardino, dallo Jappelli ai giorni nostri Relatore: Giuseppe Ghirlanda Il Centro per la Ricerca e per la Documentazione sulla Storia Locale, in collaborazione con APS La Vespa, vi invita al primo appuntamento della rassegna “Parliamo di Villa Selvatico”, incentrato sul valore storico ed architettonico del Giardino della Villa, nato dalla mano di grandi paesaggisti come Giuseppe Jappelli e Antonio Caregaro Negrin. Il relatore Giuseppe Ghirlanda ci accompagnerà nella scoperta di questo giardino termale, un luogo unico nel panorama dei giardini storici euganei e dell'ottocento padovano.

Ciclo Conferenze “Parliamo di Villa Selvatico”

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

14 Ottobre 2023, ore 17:00 La Villa Selvatico e il valore aggiunto del suo contesto Relatore: Christianne Bergamin Il Centro per la Ricerca e per la Documentazione sulla Storia Locale, in collaborazione con APS La Vespa, vi invita al secondo appuntamento della rassegna “Parliamo di Villa Selvatico”, con un incontro dedicato al territorio che circonda Villa selvatico e la sua storia. La relatrice Christianne Bergamin ripercorrerà gli avvenimenti storici che hanno caratterizzato il territorio, evidenziando al contempo i valori ambientali e paesaggistici dei Colli Euganei.

Ciclo Conferenze “Parliamo di Villa Selvatico”

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

21 Ottobre 2023, ore 17:00 Il 1900 dagli Emo Maldura Capodilista ai nostri giorni Relatore: Gianni Sandon Il Centro per la Ricerca e per la Documentazione sulla Storia Locale, in collaborazione con APS La Vespa, vi invita all’ultimo appuntamento della rassegna “Parliamo di Villa Selvatico”, incentrato sui conflitti ambientali che hanno caratterizzato il territorio dal Novecento a oggi.  Ripercorrendo gli avvenimenti storici dell’ultimo secolo, il relatore Gianni Sandon porrà l’attenzione sul confronto/scontro tra le esigenze di tutela del territorio e le spinte per nuove espansioni termali e residenziali.

Mercatino dell’Usato e del Baratto

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

Domenica 26 novembre  Centro Sociale "V. Bachelet" di Battaglia Terme In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, domenica 26 novembre 2023 presso il Centro Bachelet di Battaglia Terme dalle 14.00 alle 19.30 sarà ospitata la 5^ Edizione del Mercatino dell’Usato e del Baratto. Il mercatino è rivolto alle persone di tutte le età: bambini, ragazzi, adulti e anziani e lo scopo primario è quello di favorire lo scambio e il riutilizzo degli oggetti di consumo di uso quotidiano, diffondendo una cultura del recupero ed evitando lo spreco di risorse. Parole chiave della manifestazione sono: Riduzione, Riuso e Riciclo dei Rifiuti. Insieme possiamo realizzare i cambiamenti necessari a rendere migliore e sostenibile la nostra vita presente e futura, vi aspettiamo! Per iscrizioni compila il form > https://forms.gle/M7SbJorgdHtiU8Cu7 - Iscrizione gratuita Per info: [email protected] Evento promosso dall’associazione La Vespa di Battaglia Terme, in collaborazione con ANTEAS, Comitato Genitori di Battaglia Terme e il Gruppo di Acquisto Solidale GAS CARBAT, con il patrocinio del Comune di Battaglia Terme. mercatino-baratto

Pranzo Sociale TerraTerra2024

Centro Vittorio Bachelet Via Manzoni Alessandro, 19, Battaglia Terme PD, Italia

Pranzo Sociale a cura di APS La Vespa Domenica 8 Settembre - Ore 13.00 L'associazione La Vespa invita tutte e tutti al pranzo sociale di fine festival con ingredienti biologici ed ecosostenibili. Il menù è vegano, realizzato dalle nostre cuoche e cuochi con materie prime BIO e Km0, acquistate da produttori locali e fornitori del  Gruppo di Acquisto Solidale GAS CARBAT. A parte, poi, non mancheranno le super torte 🍰 fatte in casa dalle mamme e nonne terraterra. Per queste vi chiederemo un contributo libero e consapevole. Compila il form sottostante per partecipare o scrivici a [email protected], i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria entro venerdì 6/09. Compila il form e unisciti al pranzo o scrivici a [email protected]: